Il costo della vita a Praga non è molto alto. Se è vero che in quanto capitale i prezzi sono leggermente più pompati rispetto ad altre località, è anche vero che per gli standard italiani non sono per nulla proibitivi, anzi.
Quanto appena affermato trova riscontro quasi in tutti gli ambiti del vivere quotidiano.
Quanto costa vivere, mangiare e alloggiare a Praga

Che si decida di vivere o che si decida di soggiornare per un breve lasso di tempo in questa splendida città, i costi da sostenere per la propria permanenza a tali latitudini sono tutto sommato abbastanza bassi.
Su questo influisce senza dubbio il tipo di economia qui esistente.
La Repubblica Ceca è infatti un Paese in via di sviluppo e il tasso di disoccupazione all’interno dei confini è minimo.
Questo significa che la moneta circola abbondantemente, che non c’è la crisi che da anni attanaglia molti altri Stati europei e che sostanzialmente si vive bene.
Ricordiamoci inoltre che, per quanto facente parte dell’Unione Europea, ha una moneta propria: la corona ceca.
Qual è il costo della vita a Praga
Passiamo adesso agli esempi pratici: quanto costa abitare a Praga? Proprio questa è una nota dolente per i cittadini della capitale.
Affittare o comprare casa significa spendere cifre considerevoli.
Tanto più ci si avvicina al centro e maggiore sarà il costo degli appartamenti.
In linea generale un monolocale in affitto potrebbe richiedere l’esborso mensile di circa 600 euro a cui poi andranno ovviamente aggiunte le spese relative all’erogazione dei servizi (corrente elettrica, acqua, gas).
L’acquisto di una casa è ancora più complesso: le abitazioni disponibili sono poche in rapporto alla richiesta e spesso finiscono per essere comprate ancor prima che il cantiere venga dismesso.
In genere un appartamento di medie dimensioni, quindi circa un centinaio di metri quadri, può costare da queste parti dai 240 ai 500 mila euro, con prezzi più cari man mano che ci si avvicina al centro cittadino.
Qual è il costo per alloggiare a Praga

Foto di Jonathan Francisca su Unsplash
Diversa è la situazione quando invece si parla di alloggi per turisti.
Optando per un ostello ed accettando l’idea di dormire in grandi camerate, non si dovrebbero spendere più di 16 euro a notte.
Gli appartamenti o le stanze invece hanno un prezzo compreso tra le 200 e le 800 euro a settimana, a cui bisognerà ovviamente aggiungere il costo delle utenze.
Alloggiare in un albergo di media valutazione richiede un esborso pari a 50/80 euro per notte.
Un altro criterio di valutazione per dormire a Praga è quello di basarsi sul quartiere in cui alloggerete, perché da questi dipenderà anche il prezzo.
Qual è il costo dei mezzi pubblici di Praga

I mezzi pubblici a Praga funzionano molto bene e sono anche economici. Una corsa da 90 minuti con la metro non costa più di 32 corone, circa 1,30 euro.
Anche gli abbonamenti sono poco costosi e si aggirano in media sulla ventina di euro mensili.
Il costo dei taxi a Praga è molto contenuto rispetto all’Italia. Certo, parecchio dipende anche dal tragitto che si deve compiere, ma in linea generale questa affermazione resta comunque valida. Attenzione però: per non incappare in spiacevoli sorprese servitevi sempre di taxi autorizzati che non applichino tariffari ad hoc per turisti.
Torna utile sapere infine che per meglio venire incontro alle esigenze dei viaggiatori le compagnie di trasporto rendono possibile sottoscrivere degli abbonamenti di piccola durata (giornalieri e settimanali) capaci di garantire un ulteriore risparmio.
Quali sono i prezzi per mangiare e bere a Praga

Mangiare e bere da queste parti è abbastanza economico. Ovviamente scegliere dove mangiare determinerà quanto spenderete perché i prezzi in un locale di lusso non sono quelli di un fast food.
Di solito un pasto completo in centro costa una quindicina di euro, prezzo più che dimezzato se ci si accontenta di un locale un po’ più decentrato. In linea di massima la cucina straniera più costosa è quella italiana, la più economica invece sembrerebbe essere la vietnamita.
A sorpresa da queste parti la birra ha un prezzo inferiore rispetto a quello dell’acqua: 1,60 per mezzo litro della prima, 2 euro per la stessa quantità della seconda. Un discorso molto simile vale per il vino e per altri alcolici.
Tirando le somme quindi con una ventina di euro o poco più si può consumare un pasto prelibato, ricco e completo.
Con appena 7 euro pizza e birra sono assicurate. Se invece si decidesse di fare la spesa e provvedere da sé al pasto, ancora una volta si avrebbe a che fare con prezzi molto bassi, a patto però di comprare nei mercati rionali o nei supermercati lontani dal centro storico.
Domande frequenti
Quanto si spende in media per mangiare a Praga dipende principalmente dalla tipologia di locale: se si prediligono ristoranti tradizionali e pub tipici, un pasto completo con bevanda inclusa può costare tra i 10 e i 15 euro a persona, mentre in locali di fascia più alta o in zone estremamente turistiche il prezzo sale facilmente oltre i 20-25 euro. Chi cerca opzioni più economiche può optare per i chioschi di street food o per le paninoteche, dove con 5-8 euro si riesce comunque a consumare un pasto leggero ma saporito.
La vita a Praga è generalmente più economica rispetto a molte altre capitali dell’Europa occidentale, anche se i costi hanno registrato un lieve aumento negli ultimi anni. Affitti e immobili in centro possono risultare piuttosto cari in rapporto agli stipendi locali, ma in termini di servizi, trasporti e generi alimentari i prezzi restano contenuti e competitivi. Per i viaggiatori che scelgono di pernottare in zone più periferiche o prenotano con anticipo, è possibile trovare soluzioni di alloggio a tariffe ragionevoli, mentre i trasporti pubblici offrono abbonamenti convenienti per un utilizzo illimitato di metro, tram e autobus.
Una semplice bottiglietta d’acqua da mezzo litro venduta nei supermercati o nei chioschi di Praga ha un costo medio che oscilla fra gli 0,50 e gli 0,80 euro, a seconda della marca e del luogo in cui la si acquista. In bar e ristoranti il prezzo naturalmente sale, raggiungendo facilmente i 2 euro nelle zone turistiche, motivo per cui molti viaggiatori preferiscono comprare bottigliette nei supermercati prima di visitare le principali attrazioni.
Per quanto riguarda il caffè, il prezzo varia molto a seconda del tipo di locale. Nei classici bar di quartiere, un espresso può costare intorno a 1,50 euro, mentre nelle caffetterie più in voga o nei punti di ristoro turistici il costo è mediamente superiore, vicino ai 2-3 euro. In ogni caso, rispetto a molte città europee, prendersi una pausa caffè a Praga rimane relativamente conveniente, anche nei punti più centrali.
Prezzi a Praga: conclusioni
In conclusione possiamo dire che il turista medio in visita a Praga e dintorni non dovrebbe spendere più di una settantina di euro al giorno per garantirsi il necessario ed il superfluo.
Nel nostro elenco non abbiamo aggiunto altre informazioni relative alla quotidianità per il semplice fatto che avremmo finito per stilare una lunga e noiosa lista di prezzi. Sappiate però che fare un po’ di shopping, dedicare qualche attenzione a sé stessi (parrucchieri, estetista et similia) oppure ancora regalarsi una notte di sano divertimento in media è possibile senza sborsare mai più di una ventina di euro a persona.
Se poi vogliamo considerare le necessità del turista, quindi ad esempio acquistare i biglietti per accedere a questo o quel museo, la situazione non cambia più di tanto. In tal caso però, per risparmiare ulteriormente, il suggerimento è quello di comprare una Praga Card, una speciale tessera che dà diritto ai visitatori di usufruire di sconti importanti o di godere gratuitamente di una serie di servizi.