Il Museo Lego di Praga è sicuramente uno dei più originali tra quelli presenti nella capitale ceca. L’idea di esporre i celeberrimi mattoncini danesi è molto apprezzata dai turisti che ogni anno si riversano nelle sale dell’edificio.
Sono circa 340 i metri quadri dedicati allo storico giocattolo e sono presenti 20 sezioni tematiche che raccolgono modellini costruiti dagli anni ’40 in poi. In tutto è possibile ammirare dal vivo ben 2500 modellini costruiti utilizzando i Lego. Ad oggi il museo, interamente gestito da un intraprendente privato, è il più grande nel suo genere, almeno per quanto riguarda l’Europa.
Museo Lego di Praga

ID 144814791 © Chris Cook | Dreamstime.com
Il Museo LEGO di Praga è un vero paradiso per gli appassionati dei celebri mattoncini colorati: inaugurato nel 2011, si trova a metà strada tra il Ponte Carlo e Piazza Venceslao ed è riconosciuto come il più grande museo LEGO al mondo.
Neppure a Billund, la città danese dove ha sede la compagnia, si trova una collezione espositiva paragonabile per dimensioni.
Con i suoi circa 1.000 m² di superficie, questo museo offre un viaggio nella storia del “giocattolo del XX secolo” attraverso 9.000 modelli realizzati con oltre 1,5 milioni di mattoncini.
Visitare il Museo Lego

ID 308888723 © Ritu Jethani | Dreamstime.com
L’ingresso al museo avviene attraverso un negozio di LEGO che vende set e modelli rari, introvabili altrove.
Con i suoi 9.000 modelli suddivisi su tre piani, l’allestimento consente di ammirare esemplari storici (i cosiddetti Lego Systems) ma anche le novità più recenti. In totale, ci sono 20 aree tematiche dedicate a film e saghe letterarie di successo come Harry Potter, Indiana Jones, Batman e Star Wars.
- Per i più piccoli: il percorso include anche la serie Lego Duplo, pensata per bambini da 1 anno e mezzo in su, e un’area (Children’s Corner) dove i più piccoli possono costruire i propri modelli.
- Per gli adulti: i modelli della serie Lego Technik attraggono anche un pubblico più maturo, grazie alle complesse meccaniche che riproducono veicoli di ogni genere.
Una delle sculture più interessanti è una riproduzione in scala del Museo Nazionale di Praga realizzata con 100 mila mattoncini Lego. Trova spazio anche una copia del Ponte Carlo, lunga circa 5 metri, su cui passeggiano un migliaio di (finti) astanti. Non poteva mancare una riproposizione del Castello di Praga realizzato con ben 25 mila mattoncini.

ID 308888627 © Ritu Jethani | Dreamstime.com
Ogni modellino è accompagnato da una targhetta che informa i visitatori circa il numero di mattoncini utilizzati e altri piccoli particolari.
Il museo, di per sé abbastanza originale, si discosta ulteriormente da altre strutture similari per l’attenzione riservata ai più piccoli. Qui i bimbi possono infatti usufruire di una stanza in cui dare libero sfogo al loro estro creativo. Completa la descrizione del Museo Lego di Praga un piccolo negozio in cui oltre a semplici mattoncini, potrete acquistare dei pezzi da collezione.
Un secondo museo a Kutná Hora
Il successo del museo di Praga ha spinto i suoi ideatori ad aprire una seconda sede a Kutná Hora, storica città mineraria a breve distanza dalla capitale.
Sebbene di dimensioni ridotte rispetto a quello di Praga, anche questo museo ospita più di 1.000 modelli, alcuni dedicati a simboli locali, come la riproduzione dell’Ossario di Sedlec.
Vale la pena farci un salto, considerando anche che il centro storico di Kutná Hora è iscritto nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Domande Frequenti
Tram: linee 9, 22 e 18, fermata Národní třída.
Metro: fermata Národní třída (linea B).
Il museo si trova nel cuore della città, tra Ponte Carlo e Piazza Venceslao.
Aperto dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00.
Adulti: 250 CZK (circa 9 €)
Studenti: 180 CZK (circa 6,50 €)
Over 65: 150 CZK (circa 5,50 €)
I prezzi possono variare, perciò è sempre consigliabile controllare il sito ufficiale per eventuali aggiornamenti o sconti.
Il museo espone la più grande collezione privata di LEGO al mondo, riconosciuta anche dal Guinness dei Primati. Si stima che i modelli esposti contengano circa 10 milioni di mattoncini.
Cosa vedere nei dintorni
Nei dintorni del Museo Lego di Praga non poteva mancare il Museo dei Giocattoli. Se siete alla ricerca di qualche interessante scorcio cittadino potrete facilmente raggiungere la Piazza della Città Vecchia, oppure la Torre dell’Orologio astronomico e Piazza Venceslao.
Conclusioni
Il Museo LEGO di Praga è un luogo in cui l’immaginazione prende letteralmente forma grazie all’incredibile varietà di modelli e ambientazioni.
È perfetto per le famiglie con bambini, ma anche per gli adulti che vogliono ritrovare il fascino senza tempo dei mattoncini più famosi al mondo.
La collezione dedicata ai monumenti di Praga è un vero capolavoro di tecnica e creatività, capace di stupire chiunque ami l’arte, l’architettura o semplicemente il gioco.
In definitiva, riteniamo che sia un’esperienza da non perdere: in un’ora si riesce a visitare l’intera mostra (a meno di non farsi trascinare dall’entusiasmo nella sala dove si può costruire con i mattoncini!).
Se sei già un appassionato, troverai qui un vero e proprio “paradiso LEGO”. Se invece hai semplicemente voglia di vedere qualcosa di diverso a Praga, il Museo LEGO potrebbe rivelarsi una sorpresa originale e divertente, perfettamente adatta a tutte le età.